Questo capitolo richiede qualche conoscenza sulle Spline, e così saranno descritte qui.
Le Spline sono costituite da una sequenza ordinata di Vertici e quindi sono, in effetti, delle linee spezzate. Le Spline sono indipendenti e non appartengono a nessun Oggetto. Per lavorare con le Spline ci sono due Livelli in ZModeler:
Spline
Vertici di Spline.
Il primo Livello può essere abilitato come combinazione dei pulsanti degli Oggetti e delle Spline nella barra degli Strumenti e serve per operare sulle Spline nella loro interezza (muoverle, ecc..).
Il secondo Livello può essere abilitato come combinazione dei pulsanti dei Vertici e delle Spline nella barra degli Strumenti e serve per operare sui Vertici delle Spline (muoverli, ecc..).
Per creare le Spline ci sono diversi Strumenti che sono nel "ramo" dello Strumento Create\Splines (ovvero: Creare\Spline):
GLi Strumenti può usati sono Linestrip (ovvero: serie di segmenti) e NGon (ovvero: poligonale di N lati).
Lo Strumento Linestrip crea una spezzata mediante la pressione del tasto sinistro del mouse, mentre la pressione del tasto destro del mouse è usata per interrompere la creazione.
Lo Strumento NGon crea una spezzata chiusa inscritta in una ellisse. Lo Strumento N-Gon usa la Barra degli Strumenti Numeric Bar #1 (menù View\Floaters\Numeric Bar #1) in cui impostare il numero dei Vertici. Poi occorre cliccare col tasto sinistro del mouse e trascinare per disegnare una ellisse.
Prima di tutto è necessario creare il modello della ruota. Come riferimento può essere presa la metà della sezione del pneumatico come è mostrato sotto a sinistra:
Le Spline serviranno per modellare una forma semplificata: quella a destra. Per crearla, occorre modellare la figura seguente nella vista frontale:
Poi, con lo Strumento per la creazione di superfici di rotazione verrà creata la ruota. Questo Strumento lavora in questa maniera:
- Ruota la Spline sorgente (la sezione) intorno ad un Asse di Rotazione. La Spline può avere qualsiasi forma, (es. quella appena disegnata). Nel nostro caso, il primo Vertice (quello disegnato più grande degli altri) è situato sull'asse di rotazione. Inoltre, non dovremmo usare i "coperchi" anteriore e posteriore (le superfici generate dai Vertici esterni che chiudono il solido davanti e dietro - vedi figura sopra).
Selezionare lo Strumento Create\Surface\Revolution (ovvero: Creare\Superfici\Rivoluzione) e passare alla vista laterale. Attivare le Spline (saranno disegnate in colore blu) e cliccare su quella creata per identificarla come Spline sorgente (il punto dove cliccare è il #1 nell'immagine):
... poi muovere il mouse in basso (dove c'è il Vertice più grande della Spline) e cliccare una seconda volta per selezionare l'asse di rotazione (#2 nell'immagine).
Apparirà una finestra di dialogo in cui impostare il nome dell'Oggetto ed il numero dei passi intermedi (nel nostro caso 16):
Premere OK e rispondere NO ad entrambe le domande seguenti (non abbiamo bisogno dei "coperchi" anteriore e posteriore).
Passare al Livello degli Oggetti (rilasciando il pulsante delle Spline nella Barra degli Strumenti) e riorientare l'Oggetto (se necessario). Se l'Oggetto appare correttamente (le proporzioni sono corrette), allora passare nuovamente al Livello delle Spline (premendo di nuovo il pulsante delle Spline) ed eliminare la Spline Sorgente. Poi, tornare al Livello degli Oggetti.
La ruota dovrebbe apparire così:
Ora far passare la ruota al Livello dei Vertici ed unire tutti i Vertici che sono al centro in un unico Vertice (selezionandoli tutti e poi usando lo Strumento Create\Object\UniteSelect):
Successivamente, spostare la ruota al suo corretto posto (rispetto alla vettura) e ridimensionarla fino alle dimensioni corrette. Poi, mapparla accuratamente e crearne tre copie. Disporre infine le copie al loro posto rispetto al corpo vettura.
Finalmente, si ottiene il modello completo della vettura:
Il file con il risultato è QUI.
|