Lo scopo del prossimo passo è di rifinire il reticolo. Consiste nell'aggiustare la posizione dei Vertici e degli Spigoli in modo che la forma 3D sia ottimizzata e nello stesso tempo possa rappresentare al meglio il modello originale.
Mentre la posizione dei Vertici può essere verificata ed ottimizzata basandosi sulle fotografie, affinare la posizione degli Spigoli rappresenta il problema più difficile. La questione è: individuare il modo migliore in cui gli Spigoli debbano essere orientati in modo da ottimizzare il reticolo. La situazione più comune è come orientare lo Spigolo interno ad un quadrilatero (ovvero la diagonale):
Talvolta, quando il quadrilatero è quasi piatto (alcune parti della portiera, di cofano e tetto sono quasi piatte) è preferibile scegliere come diagonale migliore la diagonale più corta (la situazione rappresentata a sinistra nell'immagine di sopra).
Ma quando il quadrilatero rappresenta una parte di reticolo non piatta, è più difficile decidere quale soluzione adottare:
In queste situazioni, la soluzione migliore è quella che realizza la configurazione "meno piatta". Sotto, gli angoli fra il quadrilatero piatto e quello curvato sono denominati a e b:
Come si osserva, a < b e quindi la scelta migliore è quella mostrata a destra (più curvata).
Un'altra maniera di affinare il reticolo è incrementare il Livello di Dettaglio. Per esempio, nella situazione precedente lo Strumento Break (ovvero: Spezza) può essere applicato allo Spigolo interno. Quindi l'affinamento della posizione dei Vertici permette di raggiungere l'obiettivo:
Aumentando il Livello di Dettaglio occorre tenere in considerazione il numero dei poligoni. Il consiglio è: aumentare il dettaglio col minimo numero di poligoni supplementari.
Il più comune approccio per incrementare il Livello di Dettaglio è utilizzare lo Strumento Break a Livello degli Spigoli. E' utilizzato per inserire un nuovo Vertice nel mezzo di un quadrilatero spezzando la diagonale interna:
La sequenza Break - Break - Reorient è utilizzata per realizzare la seguente ottimizzazione del reticolo:
Qualche volta è più semplice eliminare qualche Elemento (Vertici o Spigoli) e ricreare la porzione di reticolo corrispondente, aumentando il Livello di Dettaglio o disponendo le Facce in una maniera migliore. E' molto importante sapere come opera lo Strumento Delete (ovvero: Elimina):
L'eliminazione di un Vertice comporta l'eliminazione di:
Vertice #1 - Faccia #1
Vertice #2 - Facce #1, #2, #3
Vertice #3 - Faccia #2
... e così via
L'eliminazione di uno Spigolo comporta l'eliminazione di:
Spigolo #1 - Faccia #1
Spigolo #2 - Facce #1, #3
Spigolo #3 - Facce #2, #3
Spigolo #4 - Facce #3, #4
Come è stato scritto prima, quando si elimina un Vertice si eliminano tutte le Facce che condividono quel Vertice; quando si elimina uno Spigolo, questo causa l'eliminazione di tutte le Facce che condividono quello Spigolo.
C'è un ulteriore Strumento che useremo per l'ottimizzazione: Create\Object\UniteSelect (ovvero: Creare\Oggetto\Unire Selezione).
Quando si applica questo Strumento al Livello degli Oggetti (non nel nostro caso, per ora), lo Strumento crea un nuovo Oggetto come unione degli Oggetti selezionati. Sarà utilizzato in seguito per creare il corpo vettura a partire dalle due metà.
Normalmente, useremo questo Strumento al Livello dei Vertici. Una volta applicato, lo Strumento crea un solo Vertice dall'insieme di Vertici selezionati. Così, se si vogliono saldare alcuni Vertici, si seleziona questo Strumento, si seleziona un gruppo di Vertici (solo i Vertici che devono essere uniti !), si preme il pulsante SEL (per indicare a ZModeler di applicare lo Strumento agli Elementi SELezionati) e si clicca per applicare lo Strumento. I Vertici possono essere a qualsiasi distanza, ma è raccomandabile che questi Vertici siano abbastanza vicini gli uni agli altri. Un esempio seguirà in uno dei passi finali di questa guida.
Questo suggerimento professionale serve a far assomigliare il più possibile il modello alla vettura reale.
E' realizzato in tre passi:
Caricare l'immagine sullo sfondo della vista 3D
Passare alla visualizzazione 3D del solo reticolo
Posizionare correttamente il punto di vista
Affinare il reticolo
Si carica lo sfondo nella vista 3D nella stessa maniera in cui si sono caricati gli sfondi nelle altre viste.
Per passare alla visualizzazione 3D del solo reticolo, occorre rimuovere il segno di spunta nel menù a tendina della vista 3D Settings\Shade,Fill\[v]Solid (ovvero: Impostazioni\Ombra, Riempimento\[v]Solido) e controllare che esista il segno di spunta, nello stesso menù a tendina, su Settings\Shade,Fill\Wireframe\[v]Enabled (ovvero: Impostazioni\Ombra, Riempimento\Reticolo\[v]Attivato).
Posizionare correttamente il punto di vista è il passo più difficile, impegna molto tempo, ma è possibile nella maggior parte dei casi. Riferirsi alla guida di ZModeler per la combinazione dei tasti da utilizzare (CTRL, SHIFT) e per la descrizione di come queste combinazioni possono aggiustare la visuale nella vista 3D. Quando la visuale è corretta, è possibile ottimizzare il reticolo.
Come è possibile notare, il reticolo non corrisponde alla perfezione alla foto e può essere aggiustato in pochi minuti con lo strumento Move. Notare che spesso le blueprints non corrispondono perfettamente alla vettura reale, al contrario delle foto. Al termine della operazione, ci si deve preparare al fatto che il reticolo non corrisponde più esattamente alle blueprints. Ecco perché è preferibile utilizzare questa ottimizzazione del reticolo solo negli ultimi passi di modellazione della vettura.
Bene, andiamo al prossimo passo e ottimizziamo ulteriormente il reticolo !
|