Indice

       Questo passo utilizza solo uno Strumento:

  • Modify\Move (ovvero: Modificare\Muovere - per muovere un Oggetto e poi i suoi Vertici. E' utilizzato per ottimizzare la posizione dei Vertici e, di conseguenza, per l'estrusione.
           QUESTO FILE è quello da cui si parte.
           Prima di tutto, selezionare lo Strumento Muovere e, nella vista frontale Front, muovere l'Oggetto orizzontalmente (selezionando l'Asse di Modifica [H]) a sinistra, in modo da posizionarlo leggermente a sinistra della fiancata della vettura (in base al disegno sullo sfondo):

           Ora passare alla vista Right. In questo passo si utilizza spesso la vista laterale. Siccome nella vista frontale si ha l'immagine del muso della vettura (non della coda), estruderemo per primi i Vertici della parte frontale. Passare al Livello dei Vertici, selezionare i Vertici della parte posteriore (Portiera posteriore e tutti i Vertici a sinistra di questa portiera) e nasconderli (Strumento Display\Hide):

           Zoomare sul muso della vettura in modo che l'Oggetto sia pienamente visibile. Questo aiuta molto dal momento che quando si estrudono i Vertici della fiancata, si osserva la vista frontale per vedere come essi si posizionano rispetto allo sfondo.
           Bene, assicirarsi che la modalità SELezione non sia attivata, si selezioni l'Asse di Modifica [D] (ovvero: Depth-profondità) e si selezioni lo Strumento Move.
           L'estrusione si esegue in questo modo:
  • Cliccare su un Vertice, trascinare il mouse su o giù e controllare nella vista frontale il movimento del Vertice fino a che esso non raggiunga la corretta posizione rispetto alla tavola sullo sfondo.
    ... poi si fa lo stesso con gli altri Vertici.
           Per esempio, cliccare e trascinare nella vista laterale (immagine a destra) ed osservare nella vista frontale (imamgine a sinistra).

           E QUESTO è da fare su tutti i Vertici, uno ad uno:

           Nella vista frontale appare così:

           Poi, eseguire la stessa operazione su tutti i Vertici della vista frontale. Verificare sempre nella vista 3D cosa accade. Se si è fatto tutto come si deve, si otterrà qualcosa simile a questo:

           Poi scorpire (Strumento: Display\Unhide) tutti i Vertici e nascondere (Strumento: Display\Hide) i Vertici che sono stati appena estrusi.
           Nella vista frontale, cliccare col tasto destro sul pulsante in alto a sinistra e selezionare la vista Back (ovvero: posteriore). Cliccare di nuovo sul pulsante in alto a sinistra e selezionare Background\Image\Load Image (ovvero: Sfondo\Immagine\Caricare). Nella finestra dello Strumento di Navigazione delle Textures caricare Rear.bmp premendo il tasto Add... (ovvero: Aggiungere). Poi, premere OK e Rear.bmp diventa il nuovo sfondo della vista frontale.
           Usare la stessa tecnica per estrudere la parte posteriore della vettura:

           QUESTO FILE è quello che si ottiene come risultato di una estrusione "grezza". Ora si dovrebbe affinare l'estruzione appena realizzata. Per questo scopo ruotare la visuale 3D per osservare il reticolo da differenti angoli. Poi, affinare il reticolo fino a che non abbia una forma soddisfacente:

           Un affinamento ancora più preciso è lo scopo del prossimo capitolo.


  • Indice