Il primo avvio è necessario per impostare i parametri di ZModeler e per permettere l'apertura dei file .Z3D con un doppio-click.
Adesso è necessario configurare ZModeler per un nuovo progetto. In pratica, la configurazione consiste nell'impostare i settaggi di Direct3D. Abilitare l'aggiornamento automatico delle Normali: dal menù principale mettere il segno di spunta su Options\Normals\Automatic Update (ovvero: Opzioni\Normali\Aggiornamento Automatico). Ci tornerà utile in seguito. E' tutto per la configurazione.
Non importa se si ritiene di conoscere i fondamenti di ZModeler, io raccomando fermamente di studiare questo capitolo il più approfonditamente possibile, dal momento che si potrebbero trovare le parti successive a questa non così chiare come ci si sarebbe aspettato.
Inoltre, ci si dovrebbe esercitare a fondo sia con questo che con il capitolo Basi. Nell'immagine sopra, l'Oggetto a sinistra è al Livello dei Vertici. Quando si muove il mouse su un Vertice, questo viene attivato (evidenziato), ed è possibile lavorare su di esso. NOTA: evidenziando un Vertice, si evidenzia anche la Faccia a cui esso appartiene. Così, nell'immagine, il Vertice in alto è attivato e la Faccia superiore (l'unica a cui quel Vertice appartiene) è colorata in blu. Per passare nello stesso Oggetto da un sotto-Livello (Vertici, Facce, Spigoli) ad un altro, occorre semplicemente premere il corrispondente pulsante sulla barra degli strumenti. Così, è possibile premere il Pulsante delle Facce per far passare questo Oggetto al Livello delle Facce. NOTA: per attivare una Faccia, è sufficiente semplicemente muovere il puntatore del mouse su di essa. Ogni Faccia ha un puntino rosso nel centro. Se il puntatore è su molte Facce sovrapposte, si attiverà la Faccia col puntino più vicino al puntatore. Allo stesso modo si può far passare l'Oggetto al Livello degli Spigoli. Bene, ogni volta che si incontrerà nella guida la frase "Passare al Livello ..." si richiede che venga premuto il corrispondente pulsante. La domanda che ci si aspetta ora è "come passare da un Oggetto ad una altro quando si sta lavorando su un sotto-Livello di esso ?" Non è difficile: è possibile farlo semplicemente premendo il Pulsante degli Oggetti nella barra degli strumenti, passare all'altro Oggetto cliccandoci sopra e, successivamente, al sotto-Livello desiderato premendo il pulsante del Livello corrispondente. Ma c'è anche una scorciatoia per cambiare Oggetto: E' possibile esercitarsi su questo esempio per passare sull'Oggetto di destra al Livello degli Spigoli: Ora siamo pronti per le nozioni base di ZModeler.
Anche questo capitolo è molto importante prima di iniziare a creare la vettura. Descrive come Selezionare (Selecting) e Nascondere (Hiding) gli Elementi del disegno; queste operazioni serviranno lungo tutto il processo di creazione della vettura. E' molto facile ed impiega pochi secondi realizzare questa procedura. Studiamo un piccolo caso: supponiamo di voler Muovere (Move) alcuni Vertici. Aprire Questo File. Apparirà una semplice porzione di terreno con un tratto di strada. Supponiamo che sia necessario spostare alcuni suoi Vertici, come riportato nell'immagine: Questo significa muovere la strada (in grigio) un pò più in alto. Per fare questo, occorre usare la selezione: NOTA: TUTTI gli strumenti di Selezione (ovvero TUTTI i comandi del menù Select) vengono applicati agli Elementi usando il tasto DESTRO del mouse !!! Rilasciando il tasto destro del mouse si vedrà che tutti i Vertici SELEZIONATI sono evidenziati in rosso con le rispettive Normali, che hanno origine in essi, colorate in verde. E' possibile disattivare/attivare più volte la modalità SELezione (tramite pulsante o barra spaziatrice) per vedere la differenza di evidenziazione dei Vertici a seconda che la modalità sia ATTIVATA o DISATTIVATA. Ora ZModeler applicherà le modifiche a TUTTI i Vertici selezionati ! Siccome per applicare lo strumento Move (Muovere) si utilizza il tasto sinistro del mouse, questo non influenza gli strumenti che usano il tasto destro. Così, lo strumento Select\Quadr (ovvero: Selezionare\Rettangolo) può rimanere attivato (disponibile). Ricapitolando, il pulsante SEL comunica a ZModeler che una operazione deve essere effettuata sulla SELEZIONE degli Elementi evidenziati e non su un SINGOLO elemento evidenziato.
Raccomando di fare un pò di pratica su questo esempio. Sarebbe necessario anche fare pratica su come deselezionare gruppi di Vertici. Per deselezionare, si compiono le stesse operazioni necessarie per selezionare; ma si deve premere il tasto CTRL mentre si rilascia il tasto destro del mouse. Gran parte degli strumenti di Selezione utilizza il tasto CTRL come un deselezionatore, eccetto: All (Tutti), None (Nessuno) e Single (Singolo). Inoltre, utilizzando lo strumento di Selezione Single (ovvero: Singolo) - quando si clicca col destro cambia selezione: seleziona un Vertice se non era selezionato e viceversa. Il risultato dell'operazione è che il singolo Elemento scompare dalla visuale. Per nascondere Elementi multipli si proceda seguendo questi passi: Il risultato dell'operazione è che tutti gli Elementi selezionati scompaiono dalla vista. L'operazione inversa (riapparizione degli Elementi) può essere affrontata diversamente a seconda dei due casi che si presentano: Il primo caso è abbastanza semplice. Si passa al livello degli Oggetti e si seleziona lo strumento Display\UnHide (ovvero: Mostrare\Scoprire). Apparirà una finestra di dialogo dove è possibile selezionare lo/gli Oggetto/i da far riapparire e si preme sul pulsante OK. Quando si fa riapparire un Oggetto, bisogna notare che TUTTI gli elementi nascosti di QUESTO Oggetto torneranno ad essere visibili. Per far riapparire singoli/multipli Elementi dell'Oggetto occorre: Aprire Questo File. Appariranno due cubi. Quello a sinistra ha un Vertice nascosto (e quindi anche le Facce adiacenti nascoste), quello a destra mostra quali delle Facce sono nascoste (sono identificate da Facce semi-trasparenti). Commutare il cubo di sinistra al Livello dei Vertici e scoprire il Vertice invisibile. Poi passare al Livello degli Oggetti, seleziona lo strumento Display\Unhide (ovvero: Mostrare\Scoprire) e clicca sul riquadro. Nella finestra di dialogo apparirà il nome di un Oggetto nascosto: cube-invisible (ovvero: cubo-invisibile). Selezionalo e clicca su OK. Il risultato è che ci sono ora tre cubi e che quello di sinistra non ha Vertici nascosti. C'è una maniera molto più semplice per operare sugli Oggetti, specialmente su quelli nascosti. E' quella di usare la Barra degli Oggetti. Se si usa una risoluzione di 1024x768 o maggiore è fortemente raccomandato di avere disponibile questa barra e di piazzarla sotto a quella degli Strumenti principali: Questa barra contiene la lista di tutti gli Oggetti presenti (visibili e non). Quando un Oggetto è evidenziato significa che questo è visibile. Nel caso precedente, era sufficiente semplicemente cliccare sull'Oggetto non selezionato (cube-invisible) per renderlo visibile. Nella barra ci sono anche quattro pulsanti per lavorare sugli Oggetti. La loro funzione è la seguente: Come mostrato sopra, selezionando Vertices...\UnHide (ovvero: Vertici...\Scoprire) tutti i Vertici nascosti saranno resi visibili. Penso che sia molto più facile e lo si troverà molto utile più tardi. Un'altra modalità che vale la pena di essere descritta qui è la Selezione MULtipla. A volte capita che alcuni (due o più) Elementi allineati debbano essere modificati simultaneamente. L'immagine seguente mostra questa situazione: Si supponga che si debba muovere questa coppia di Vertici. Dalla vista frontale, muovendo il mouse su un Vertice se ne attiva solo uno: Ovviamente, è possibile selezionarli entrambi e poi, con la Modalità Selezione, operare su di essi, ma siccome questa situazione è molto frequente, è molto più facile utilizzare la Selezione MULtipla per questo scopo. Per attivare questa modalità, premere il pulsante MUL nella Barra degli Strumenti Principali o premi il tasto /: Quando si muove il puntatore del mouse sulla coppia di Vertici, si vede che essi vengono attivati entrambi: Ed è possibile utilizzare lo strumento Modify\Move (ovvero: Modificare\Muovere) per spostarli. Il file per esercitarsi è QUESTO. Il successivo paragrafo dell'Avviamento a ZModeler ci dà qualche spiegazione sui riferimenti. Anche questo paragrafo è molto importante e sarà richiamato più tardi dalla guida.
Esistono due tipi di riferimenti. La prima è costituita dall'Asse di Modifica. Si supponga che si debba muovere un Oggetto verticalmente e solo verticalmente. E' possibile muovere il mouse in modo che lo spostamento sia solo verticale ? Penso sia molto difficile. Per venire incontro a questa esigenza ci sono diverse modalità per fissare l'Asse di Modifica in ZModeler. Essi sono: I primi tre possono essere illustrati nell'uso dello Strumento Modify\Scale (ovvero: Modificare\Scalare), quando si debba raddoppiare le dimensioni di un Oggetto: L'ultimo (l'asse D) è di solito utilizzato con lo strumento Modify\Move (ovvero: Modificare\Muovere). E' possibile fare pratica avvicinando o allontanando (rispetto all'osservatore) gli Elementi in QUESTO Esempio. Nella vista laterale (Side View) ci sono due Oggetti. Quello a sinistra è per esercitarsi, quello a destra è il risultato da ottenere. Il secondo tipo di riferimento è il Centro dell'Asse. E' utilizzato in due modi. Nel primo caso, esso è un PERNO e descrive il centro della modifica. In esso è identificato da una "X" in tutte le viste. L'immagine seguente mostra come il risultato dell'applicazione degli strumenti Modify\Rotate (ovvero Modificare\Ruotare) e Modify\Scale (ovvero Modificare\Scalare) dipenda dal Centro dell'Asse: Nel secondo caso, il Centro dell'Asse è utilizzato per definire le Coordinate di Riferimento nella creazione di un Elemento. Si supponga che esista uno strumento per la creazione di un triangolo quando si clicchi nel riquadro. Come nell'immagine: Ora si supponga che il Centro dell'Asse non sia situato nel piano della vista frontale (Front, nell'immagine), ma sia nello spazio: Se si usasse lo strumento di creazione del trangolo, in questo caso il poligono non sarebbe localizzato nel piano frontale (Front, nell'immagine), ma sarebbe nel piano in cui è stato fissato il Centro dell'Asse: Spero sia tutto chiaro. L'unica cosa che rimane da illustrare è come cambiare i riferimenti. Per cambiare l'Asse di Modifica è possibile utilizzare i pulsanti nella barra degli strumenti: o i tasti Tab e Shift-Tab per selezionarlo sequenzialmente. Per fissare il Centro dell'Asse è possibile utilizzare lo strumento: Display\Place Axis (ovvero: Mostrare\Posizionare Asse) e cliccare nei riquadri. Oppure, muovere il puntatore del mouse nella vista dove si vuole posizionare l'asse e premere semplicemente il tasto .. Spero siano stati studiati tutti gli esempi riportati. |